1° Maggio 2023 CALABEER a La Caletta
Nella locandina il programma completo della quarta edizione di CalaBeer 2023, la festa dedicata ai birrifici artigianali della Sardegna.
Con il patrocinio del Comune di Siniscola
L'attività del trekking nel territorio di Siniscola è una vera e propria esperienza visiva e sensoriale.
Potremo infatti ritrovarci in cima al Montalbo in perfetta solitudine circondati da rocce calcaree e boschi primari, dissetarci nelle numerose fontane che troveremmo lungo il sentiero, o fermarci a mangiare all'ombra di un leccio secolare, voltandoci percogliere un rametto di rosmarino selvatico o di elicriso.
Perchè il nostro territorio è così, ancora in grado di regalare sprazzi ma anche sostanza di colori e profumi sconosciuti ai più, luoghi senza presenza antropica, spiagge deserte e strade romane millenarie.
Siamo infatti discesi dal Montalbo di Siniscola e stiamo percorrendo i sentieri di Capo Comino e Bèrchida, in piena zona SIC (Sito di Interesse Comunitario) protetta ed al riparo dalla speculazione edilizia. Il mare ci accompagna su un fianco, un mare scintillante e di un colore turchese, mentre il sentiero si snoda tra rocce basaltiche e piante del repertorio completo di macchia mediterranea, in uno scenario d'incanto.
Se voltiamo lo sguardo e guardiamo le colline di Montes de Mare, possiamo salirvi lungo i sentieri e vedere il mare, sempre lui, di lassù, e lo scenario muta sensibilmente. Stiamo parlando delle escursioni a piedi che potremmo proporvi, e del senso di libertà e bellezza che potrebbero lasciare in voi.
TREKKING SUL MONTALBO/LA VIA DELLE FONTI:
Un itinerario di grande interesse naturalistico, storico e culturale che si snoda attraverso antichi
sentieri, un tempo percorsi dai pastori che hanno intensamente popolato questi luoghi lasciando
ancora oggi diverse testimonianze della loro vita.
Immersi in una natura incontaminata, attraversando i boschi del Montalbo si potrà godere di una
giornata all’insegna della tranquillità e della scoperta di un territorio che offre scorci e panorami di
grande suggestione. Durante l’escursione è prevista la visita della piccola chiesa campestre della
Madonna della Salute.
Prima del rientro avremo il piacere di degustare prodotti locali a km 0 legati alla tradizione.
• Trekking sul Montalbo
• Fonte di su Cantaru
• Antico forno di calce
• Visita alla chiesa campestre della Madonna della Salute
• Visita al bosco di Ususule
• Fonte di S’Ulidone
• Degustazione di prodotti locali a km 0
Lunghezza percorso: 7 km
MONTES DE MARE/DA CAPO COMINO A BERCHIDA:
Una passeggiata lungo il sentiero dei Montes de mare, da Capo Comino, ci porterà alla bellissima
Spiaggia di Berchida attraversando un’area naturalistica protetta.
Il percorso si snoda lungo un agevole sentiero panoramico dal quale si può ammirare tutta la costa
dall’alto, sarete immersi in una natura incontaminata caratterizzata da macchia mediterranea e
montagne di granito.
Arrivati in spiaggia avremo il piacere di fare un bel bagno rigenerante.
Prima o dopo il nostro trekking è prevista una visita alla Tomba dei Giganti di Su Picante interessante sito archeologico risalente all’età nuragica.
• Trekking sentiero Monti di Mare
• Faro di Capo Comino
• Attraversamento Area Sic
• Spiaggia di Berchida
• Sito Archeologico di Su Picante
Lunghezza percorso: 11 km
Sei interessato/a ai nostri trekking? Contattaci!
Giunge alla nona edizione Anime Salve, un concerto per Giuliano, la rassegna annuale che gli amici organizzano a Santa Lucia per ricordare il grande appassionato di musica e suo profondo conoscitore. Come nelle precedenti edizioni, l'ingresso sarà gratuito e si aprirà con il dj set di Durruti, per ripercorrere un breve percorso nella storia della musica in attesa del concerto. Quest'anno a salire sul palco di Piazza Venezia, nel piccolo borgo di Santa Lucia, saranno alle 21,30 i Getsemani, band funk-rock, ed alle 22,30 I grog da Cagliari con Joe Perrino, all'insegna del rock più puro.