Il turismo esperienziale è un modo di affrontare il viaggio o la scoperta di un luogo lasciandosi coinvolgere da questo in attività capaci di suscitare emozioni indimenticabili.
Non solo quindi scoperta di Siniscola come luogo di spiagge (Berchida, Capo Comino, Santa Lucia), o di montagna (Montalbo), ma anche luogo di vino e di cibi elaborazioni di ricette locali del passato (enogastronomia), scoperta delle attività agropastorali (il formaggio pecorino di Siniscola), agrarie (coltivazione de sa pompia, l'olio d'oliva extravergine), le api (il miele, s'abbathu), e tanto altro.
Il turista quindi diviene anche artefice del viaggio, collaborando e partecipando ad attività desuete oggi ma normali un tempo, attraverso un ritorno alla semplicità ed ai valori di un tempo: la manualità del lavoro, la raccolta della frutta dagli alberi, l'osservazione degli animali, la riscoperta dei sapori perduti.
E' l'occasione per la scoperta di un territorio, come quello di Siniscola, dove molte tradizioni si legano a riti ancestrali nel contesto attuale (le feste e le sagre, su carrasecare/il carnevale, su olòne/il falò di Sant'Antonio).