Double-click to edit button text.
Escursioni
Mountain Bike
Trekking
Dove mangiare
Dove dormire
Cucina tipica siniscolese
Prentziande Sa Pompia

Prentziande Sa Pompia - Siniscola - 6 e 7 Dicembre 2025

L'oro di Siniscola - storia, gusto e tradizione

Convegni, escursioni, laboratori, cultura spettacoli per celebrare il frutto simbolo di Siniscola

Info +39 379 2169948

PROGRAMMA PRENTZIANDE SA POMPIA 

06 E 07 DICEMBRE 2025 – SINISCOLA 

SABATO 06 DICEMBRE 2025 

Ore 08.00 Escursione guidata sul Montalbo con la ditta Montiarvu Andejos di Siniscola. Itinerario "Sui sentieri dei carbonai". Bosco primario, piante monumentali e viaggio alla scoperta dell'antico mestiere del carbonaio. Partenza da Via Flumendosa (davanti fontana Sa Dicat). Partecipazione gratuita, max 20 persone. Livello escursionistico E, durata 4 ore circa. (Punto Mappa n. 51) 

Ore 08.30 Escursione guidata “In ascolto del Montalbo. Alla scoperta di un mondo che parla piano. Endemismi, geologia e storia del territorio raccontati da Bianca", guida ambientale escursionistica. Partenza da Via Milano, distributore Esso. Per info e prenotazioni contattare Bianca 3470099431(previo invio messaggio whatsapp). La partecipazione è gratuita, max 20 partecipanti. Difficoltà E, durata 4 ore circa
(Punto Mappa n. 52) 

Ore 09.30 Visite guidate ai campi di Pompìa e laboratori didattici dell’Istituto Agrario Professionale. Durata 1 ora Max 50 persone. 

Ore 12.00 Apertura punti ristoro 

Ore 15.00 Apertura stand e mostre 

Ore 15.00 Laboratorio dimostrativo della lavorazione dei cestini sardi con salice e canna a cura di Salvatore Goddi (La Casa del Parco). La partecipazione è gratuita. (Punto Mappa n. 35) 

Ore 15.30 Laboratorio dimostrativo di sfilato “istramatu”, antica tecnica di ricamo a cura di Franca Gusai (La Casa del Parco). La partecipazione è gratuita. (Punto Mappa n. 33) 

Ore 16.00 Escursione “Vecchi Confini” alla scoperta delle vecchie mura Siniscolesi a cura del gruppo scout di Siniscola. Partenza dall’ingresso della Biblioteca comunale. Per info e prenotazioni contattare Anna 3791968018. La partecipazione è a pagamento. (Punto Mappa n. 50) 

Ore 16.00 Laboratorio per bambini (Età inferiore ai sei anni) “a-POMPIA-nde” per stimolare la creatività dei bambini a cura di Chiara & Celeste (La Casa del Parco). Per info e prenotazioni contattare Chiara 3483369527 & Celeste 3312696486. La partecipazione è a pagamento. (Punto Mappa n. 28) 

Ore 16.00 Laboratorio dimostrativo della lavorazione dei cestini sardi a cura di Franca Maria Coronas (La Casa del Parco). La partecipazione è gratuita. 

Ore 17.00 Convegno “La Pompìa di Siniscola, tradizione e identità. Quali prospettive per il marchio?” Direzione organizzativa a cura della Pro Loco di Siniscola e del Centro Studi Luigi Oggiano. Partner scientifici Laore Sardegna, università degli studi di Sassari, Facoltà di agraria, e Universite’ de Montpellier, Institute Agro Montpellier. Intervengono esperti, studiosi e operatori economici. (Fondazione Farris - Tedde)

Ore 17.00 Laboratorio dimostrativo della lavorazione su telaio verticale di tappetti sardi a cura di Angela Lucia Crasta. La partecipazione è gratuita. (Via Sassari, Esposizione n. 28). 

Ore 18.00 Laboratorio per tutte le età “Milli Zenias” organizzato dai volontari del Centro Giovanile Parrocchiale (Oratorio parrocchiale S.G. Battista). La partecipazione è gratuita. (Punto Mappa n. 45) 

Ore 18.00 Esibizione di Rossano Baldin (Piazza Martiri di Via Fani ex P.zza Del Mercato) 

Ore 19.00 Esibizione del Coro Femminile Emminas Impare diretto dal Maestro Sebastiano Delai (Fondazione Farris - Tedde) 

Ore 19.00 Esibizione Tenore Anticas Trassas di Siniscola (ex Piazza Del Mercato, a seguire La Casa Del Parco e Corte Marredda) 

Ore 19.30 Esibizione del Tenore Ususule (Piazza Martiri di Via Fani ex P.zza Del Mercato) 

Ore 20.00 Esibizione del Coro Femminile Emminas Impare diretto dal Maestro Sebastiano Delai (La Casa del Parco) 

Ore 20.30 Esibizione gruppo musicale “Tres de oros, sonos, versos e contos”(piazza Martiri di via Fani ex p.zza del Mercato)

DOMENICA 07 DICEMBRE 2025 

Ore 08.30 Inizio estemporanea di pittura “Art of Pompia” organizzata dall’Associazione culturale Siniscola Domani. Per Informazioni contattare Rossana 3487283708 o Rocco 3669762315 (Casa del Parco) (Punto Mappa n. 46) 

Ore 09.30 Escursione guidata verso i giardini di Agrumi di Siniscola “Dalla geologia alla pompia, una storia lunga milioni di anni" con Maria Luisa Mason del CEAS Santa Lucia. Partenza presso la grotta di Gana ‘e Gortoe. Per info e prenotazioni contattare Maria Luisa 3939781254. La partecipazione è gratuita. Difficoltà T, durata 2 ore circa (Punto Mappa n. 53) 

Ore 10.00 Apertura stand e mostre 

Ore 10.00 Laboratorio ciclo di lavorazione delle api e del miele a cura di Nicola Cossu, EjaBio (Fondazione Farris-Tedde). La partecipazione è gratuita. (Punto Mappa n. 19) 

Ore 10.00 Laboratorio per bambini (Età inferiore ai sei anni) “a-POMPIA-nde” per stimolare la creatività dei bambini a cura di Chiara & Celeste (Casa del Parco). Per info e
prenotazioni contattare Chiara 3483369527 & Celeste 3312696486. La partecipazione è a pagamento. (Punto Mappa n. 28) 

Ore 10.30 Laboratorio dimostrativo di sfilato “istramatu”, antica tecnica di ricamo a cura di Franca Gusai (La Casa del Parco). La partecipazione è gratuita. (Punto Mappa n. 33)

Ore 11.00 Laboratorio ciclo lavorazione de Sa Pompia Intrea a cura dell’Az. Agricola Abba Vritta (Via Piemonte). La partecipazione è gratuita. (Punto Mappa n. 39) 

Ore 11.00 Laboratorio dimostrativo della lavorazione dei cestini sardi con salice e canna a cura di Salvatore Goddi (Casa del Parco). La partecipazione è gratuita. (Punto Mappa n. 35) 

Ore 11.00 Laboratorio ed esposizione piante di Pompia a cura di Geranio Graziano (Fondazione Farris-Tedde). La partecipazione è gratuita. (Fondazione Farris Tedde) (Punto Mappa n. 20) 

Ore 11.30 Laboratorio dimostrativo della lavorazione dei cestini sardi a cura di Franca Maria Coronas (Casa del Parco). La partecipazione è gratuita. (Punto Mappa n. 30) 

Ore 11.30 Escursione “Vecchi Confini” alla scoperta delle vecchie mura Siniscolesi a cura del gruppo scout di Siniscola. Partenza dall’ingresso della Biblioteca comunale. Per info e prenotazioni contattare Anna 3791968018. La partecipazione è a pagamento. (Punto Mappa n. 50) 

Ore 11.30 Laboratorio di decorazione dei dolci a cura dei Preziosi di Graziella Frau, campionessa mondiale del pane decorato (Via Sassari, ex Piazza del Mercato). La partecipazione è gratuita. (Punto Mappa n. 9) 

Ore 12.00 Esibizione di Rossano Baldin (piazza Martiri di via Fani ex p.zza del Mercato) 

Ore 15.00 Giochi antichi per bambini (piazza Martiri di via Fani ex p.zza del Mercato) a cura della Pro Loco di Siniscola. La partecipazione è gratuita. 

Ore 15.00 Escursione “Vecchi Confini” alla scoperta delle vecchie mura Siniscolesi a cura del gruppo scout di Siniscola. Partenza dall’ingresso della Biblioteca comunale. Per info e prenotazioni contattare Anna 3791968018. La partecipazione è a
pagamento. (Punto Mappa n. 50) 

Ore 15.00 Laboratorio dimostrativo della lavorazione dei cestini sardi con salice e canna a cura di Salvatore Goddi (La Casa del Parco). La partecipazione è gratuita. (PuntoMappa n. 35) 

Ore 15.00 Laboratorio ciclo di lavorazione delle api e del miele a cura di Nicola Cossu, EjaBio (Fondazione Farris - Tedde). La partecipazione è gratuita. (Punto Mappa n. 19) 

Ore 16.00 Laboratorio dimostrativo della preparazione di S’Aranzata siniscolese a cura dell’Azienda Agricola Tholoi 

(Punto Mappa n. 6) 

Ore 16.00 Laboratorio dimostrativo della lavorazione dei cestini sardi a cura di Franca Maria Coronas (La Casa del Parco). La partecipazione è gratuita. (Punto Mappa n. 30) 

Ore 16.00 Laboratorio ed esposizione piante di Pompia a cura di Geranio Graziano. La partecipazione è gratuita 

(Punto Mappa n. 20) 

Ore 16.00 Rappresentazione teatrale “I bambini della pompia” a cura dell’Associazione Culturale-Teatrale Resilienza (Fronte chiesa NS del Carmine) (Punto Mappa n.41) 

Ore 16.00 Laboratorio per tutte le età “Milli Zenias” organizzato dai volontari del Centro Giovanile Parrochiale (Oratorio). La partecipazione è gratuita. (Punto Mappa n.45)

Ore 16.00 Dimostrazione della vestizione e spiegazione origini antiche della maschera a cura dell’Associazione culturale Sos Tintinnatos (Piazza Martiri di Via Fani ex P.zza Del Mercato) (Punto Mappa n. 2) 

Ore 16.00 Laboratorio per bambini (Età inferiore ai sei anni) “a-POMPIA-nde” per stimolare la creatività dei bambini a cura di Chiara & Celeste (La Casa del Parco). Per info e prenotazioni contattare Chiara 3483369527 & Celeste 3312696486. La
partecipazione è a pagamento. (Punto Mappa n. 28) 

Ore 16.30 Esibizione di Rossano Baldin (Chiesa di N.S. Del Carmelo) 

Ore 16.30 Letture di storie e racconti antichi aventi ad oggetto la pompia a cura dell’Associazione Culturale-Teatrale Resilienza (Biblioteca Comunale) (Punto Mappa n. 41) 

Ore 16.30 Laboratorio di decorazione dei dolci a cura dei Preziosi di Graziella Frau,
campionessa mondiale del pane decorato (Via Sassari, ex Piazza del Mercato). La partecipazione è gratuita. 

(Punto Mappa n. 9)

 Ore 17.00 Laboratorio dimostrativo della lavorazione su telaio verticale di tappetti sardi a cura di Angela Lucia Crasta. La partecipazione è gratuita. (Via Sassari) (Punto Mappa n. 43).

Ore 17.00 Convegno “Mappa Toponomastica del Territorio di Siniscola” a cura della Pro Loco Siniscola APS in collaborazione con l’Unione dei Comuni del Montalbo. Proiezione video locosdecultura.it (Fondazione Farris - Tedde)

Ore 18.00 Esibizione Coro S. Luchia (Fondazione Farris-Tedde, a seguire ex P.zza DelMercato)

Ore 18.00 Esibizione Coro Su Siniscolesu (La Casa Del Parco e Corte Marredda a seguire ex P.zza Del Mercato)

Ore 18.00 Chiusura della mostra estemporanea di pittura Art of Pompia” organizzata dall’Ass. Cult. Siniscola Domani e premiazione del vincitore (Casa del Parco) (Punto Mappa n. 46)

Ore 19.00 Esibizione Tenore S. Efis di Siniscola (Piazza Martiri di Via Fani ex P.zza Del Mercato)

Ore 20.00 Balli in Piazza con l’organetto diatonico di Lucio Lutzu (Piazza Martiri di Via Fani ex P.zza Del Mercato)

Per tutta la durata dell’Evento:

 

Chiese aperte e visitabili: 

San Giovanni Battista, N.S. Delle Grazie, N.S. Del Rosario, e N.S. Del Carmelo 

Mostra dei manti e paramenti sacri e preziosi della Madonna esposti eccezionalmente per
questo evento nelle chiese di N.S. Delle Grazie e N.S. Del Rosario

Mostra permanente dello Slow Food: La pompia di Siniscola (La Casa del Parco) (Punto
Mappa n. 32)

Concorso e mostra dell’estemporanea di pittura “Art of Pompia” organizzata dall’Associazione Culturale Siniscola Domani (Casa del Parco) (Punto Mappa n. 46) 

Mostra permanente del costume antico tradizionale Su tintinnatu a cura dell’Ass. Cult. Sos Tintinnatos presso la ex Piazza Del Mercato. (Punto Mappa n. 2) 

Museo permanente sul carnevale tradizionale Siniscolese. Esposizione ed esplicazione degli elementi storici, la rievocazione del rito agrario, l’importanza del simbolismo. Un percorso immersivo alla scoperta del rituale, che si concluderà con la proiezione del cortometraggio “S’Orcu – ritos agrarios in su carrasecare Thiniscolesu”. Visite guidate al museo con frequenza di 40 minuti. A cura dell’Associazione Culturale S’Orcu e Montiarvu (La Casa del Parco) (Punto Mappa n. 29) 

Proiezione Cortometraggio avente ad oggetto la Pompia a cura di Marcin Corda. Proiezione ogni 15 minuti (La Casa del Parco) (Punto Mappa n. 28) 

Esposizione materiale Bibliografico sulla Pompia a cura dei ragazzi dell’ITCG “L. Oggiano” di Siniscola, Corso SIA (Fondazione Farris - Tedde)

Info Point e presentazione offerta enogastronomica a cura dei ragazzi dell’ITG “L. Oggiano” di Siniscola, Corso Enogastronomico e Corso Turistico (Via Sassari, ex Piazza del Mercato) (Punto Mappa n. 7) 

Mostra di ceramica e Esposizione di libri e testi a cura dell’Università della Terza Eta’ e dell’Ass. Cult. Siniscola 90 di Siniscola (Biblioteca comunale) (Punto Mappa n. 40) 

Oratorio parrocchiale aperto con laboratori per bambini “Milli Zenias”, pesca di beneficienza e visite guidate all’oratorio con spiegazione delle attività ricreative organizzate a cura del Centro
Giovanile parrocchiale San Giovanni Battista 
(Punto Mappa n. 45)

LA TUA ESPERIENZA A SINISCOLA
Escursioni
Mountain Bike
Trekking
Alloggi
Esperienze
homemap-markermap